Home Personal Branding “Purché se ne parli” non è mai una buona strategia per il tuo Brand

“Purché se ne parli” non è mai una buona strategia per il tuo Brand

by Monica

Ogni giorno sul web nasce un trend topic basato su episodi a valenza negativa. La frase detta, e a volte anche mal interpretata “ad arte”, dal politico o dal personaggio famoso, la pubblicità che offende qualche valore personale, il fatto di cronaca che urta la sensibilità di qualcuno.

Il mondo del web e dei social media è guidato dall’impulso e dalle emozioni e di fronte a un evento che ci indispone, siamo portati a interagire alimentando gli algoritmi dei social media e regalando sempre più visibilità a ciò che non meriterebbe tanta attenzione.

Questo avviene per effetto del bias della negatività, che porta le persone a focalizzarsi, a ricordare o ad essere più reattive nei confronti di stimoli negativi.

Ogni volta che ciò accade arriva prontamente qualcuno a dire “è stato fatto apposta, così tutti ne parlano” come se quel salire agli onori della cronaca per un fatto negativo fosse comunque sinonimo di successo.

Se qualche volta capita che qualcuno sia abbastanza abile da riuscire ad ottenere qualche vantaggio temporaneo da una pubblicità negativa, a lungo termine “purché se ne parli” non è mai una buona strategia per far crescere un brand e sembra più una scusa per provare a nascondere sotto il tappeto qualche incapacità.

Se vuoi promuoverti come professionista o vuoi far conoscere un tuo prodotto, non basta che se ne parli. Hai bisogno di trasmettere fiducia, professionalità e competenza.

Non hai bisogno di like e follower ma di far arrivare il tuo messaggio a chi è interessato ad ascoltarti.

Devi far comprendere agli altri quali sono i valori che ti muovono.

E se qualche volta ti capiterà di finire in una shit storm da social (ormai sappiamo che può capitare a chiunque) hai due alternative:

  1. Se le critiche arrivano perché qualcuno vuole solo sfogare la sua frustrazione sui social e ti stanno attribuendo parole o significati che non hai mai espresso, chiarisci brevemente, fai una bella scrollata di spalle e passa oltre. I tuoi valori parleranno per te e chi avrà voglia di capire lo farà, agli altri non piacerai comunque ma il tuo scopo non è piacere a tutti.
  2. Se l’errore c’è stato davvero, chiedi scusa e non pretendere di avere ragione davanti ad ogni evidenza. Le persone apprezzano ed entrano in empatia con chi ha una caduta ma cerca di porre rimedio. Al contrario non perdonano chi prova ad arrampicarsi sugli specchi.

In ogni caso “purché se ne parli” non è mai una buona strategia ed una scorciatoia per il successo del tuo brand. Per far crescere il tuo personal brand devi imparare a gestire la tua web-reputation.

You may also like

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Monica Bruni

Business Digital Strategist 

Seo Strategist

Blogging Mentor

Ricevi la Bright Letter

Qualche volta al mese ti scrivo, una o due volte, forse tre, non è un appuntamento fisso e non lo faccio spesso, solo quando penso di avere qualcosa di interessante da dirti, per far brillare il tuo business.

@2020 – 2023 Monica Bruni – Strategie di Comunicazione – P.IVA 02661280996 – All Rights Reserved.

Privacy Policy – Cookie Policy

Fai del 2025 l’anno migliore per te e il tuo business

Il tuo anno Stra-Ordinario

Iscriviti al workshop gratuito