Home Business Mindset Come si misura il successo professionale?

Come si misura il successo professionale?

by Monica

Mi faccio spesso questa domanda: “come si misura il successo?”

Me lo chiedo per me stessa, quando voglio capire se sto andando nella direzione giusta, ma anche per i progetti che seguo nel mio lavoro. Quando posso dire di aver accompagnato un cliente verso un risultato davvero significativo? E per loro cosa significa, in concreto, “successo”?

Domanda difficile perché non esiste la risposta perfetta che si adatta a tutti e a tutte le occasioni.

In fondo uso spesso questa parola nei miei contenuti. Oggi siamo abituati a parlare di business di successo ma cos’è che definisce un business di successo? Nei progetti di Business Design ho imparato a mettere sempre in chiaro, fin dall’inizio quali sono gli obiettivi che si desiderano raggiungere e che cosa può definire il successo del lavoro svolto insieme.

Successo e numeri: cosa ci insegnano (e cosa no)

Vengo dal mondo del retail e lì i numeri scandivano ogni giornata: fatturato, vendite, clienti serviti, percentuali. Una formazione che mi è rimasta addosso e che applico ancora oggi quando affianco professionisti e imprenditori.

I numeri servono. Ci aiutano a capire se stiamo andando nella direzione giusta. Ma non devono diventare i padroni assoluti del nostro lavoro. Sono strumenti, non la meta.

E soprattutto ho imparato che non sono i numeri a determinare il nostro valore.

Per definire il successo devi capire cosa per te conta davvero, in questo momento della tua vita.

I diversi volti del successo

Il successo può avere mille volti:

  • Numeri: fatturato, vendite, crescita percentuale, numero di clienti, conversioni.
  • Tempo: più libertà, meno ore al computer, più tempo per ciò che ami.
  • Impatto: persone che ti ringraziano, cambiamenti che hai contribuito a creare.
  • Soddisfazione personale: sentirti allineata con ciò che fai, essere fiera dei tuoi progetti.
  • Riconoscimento: visibilità, collaborazioni, citazioni, articoli.

La vera sfida è scegliere il tuo metro di misura, non quello degli altri.

Perché se non lo decidi tu, rischi di correre dietro a obiettivi che non ti somigliano.

Il mio concetto di successo oggi

Negli ultimi anni ho scollegato il mio successo dai risultati economici del mio business. Questa consapevolezza deriva da un lungo e lento lavoro su me stessa che ho intrapreso quando 10 anni fa ho scelto di reinventarmi come libera professionista.

In quella parola libera è racchiuso il mio concetto di successo. La libertà di scegliere i progetti, i tempi, gli obiettivi.

Oggi il mio successo è svegliarmi la mattina e sapere che sto lavorando in modo coerente con i miei valori.

È sentirmi soddisfatta, anche quando le cose non sono perfette, anche quando i risultati economici non arrivano subito. È la voglia di imparare ogni giorno qualcosa di nuovo, e mettere entusiasmo anche nelle piccole attività.

Investire su se stessi: la chiave per crescere

Warren Buffett, imprenditore e investitore americano, ha detto: “Il migliore investimento che si possa fare è quello su se stessi.”

Certo, detto da un miliardario sembra semplice — ma io credo davvero che sia così. Il successo economico di un progetto dipende da tanti fattori, alcuni sotto il nostro controllo, altri no. Quello che possiamo controllare è il nostro livello di soddisfazione, che per me oggi si traduce nella qualità della vita.

In una società ossessionata dalla performance, per me il successo non è il giudizio degli altri. È la soddisfazione che provo quando porto a termine un lavoro e il valore di ciò che ho imparato lungo il percorso.

Il successo non è (solo) il risultato finale

Sono convinta che separare la nostra soddisfazione personale dai risultati immediati del business sia la vera chiave per crescere.

Nonostante quello che raccontano certi guru, per ottenere risultati solidi servono tempo, risorse, pazienza e la capacità di affrontare piccoli (e grandi) fallimenti. Ci saranno momenti in cui i risultati non arriveranno subito, e in cui chi ci sta intorno potrebbe non comprendere o apprezzare ciò che stiamo costruendo. Eppure, sono proprio quei passaggi a farci crescere, spingendoci a correggere la rotta e a migliorare.

Se lasciamo che la nostra soddisfazione dipenda esclusivamente dalla reazione degli altri, rischiamo di mollare troppo presto. Invece, serve costanza, piccoli aggiustamenti e la capacità di andare avanti, un passo alla volta.

You may also like

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Chi sono

Monica Bruni

Business Digital Strategist 

Seo Strategist

Blogging Mentor

Ricevi la BrightLetter

La newsletter con strategie chiare e concrete per far brillare il tuo business.

@2020 – 2023 Monica Bruni – Strategie di Comunicazione – P.IVA 02661280996 – All Rights Reserved.

Privacy Policy – Cookie Policy

BUSINESS UP ACADEMY

Compila tutti i campi per procedere all’iscrizione

BUSINESS UP ACADEMY

Compila tutti i campi per procedere all’iscrizione

Fai del 2025 l’anno migliore per te e il tuo business

Il tuo anno Stra-Ordinario

Iscriviti al workshop gratuito