Home Personal Branding 8 idee per creare il tuo Personal Brand su Instagram senza “metterci la faccia”

8 idee per creare il tuo Personal Brand su Instagram senza “metterci la faccia”

by Monica

Se usi Instagram per creare il tuo Personal Brand e per promuovere i tuoi servizi o i tuoi prodotti, ti sarai sentito più volte dire che bisogna “metterci la faccia”.

Ma cosa vuol dire metterci la faccia? Fare selfie, apparire in tutte le foto e parlare nelle storie? Non proprio.

Sicuramente mostrarci, far vedere il nostro volto e far sentire la nostra voce, può aiutare a costruire il nostro brand personale ma quello che più conta è mostrare la nostra personalità e fare capire chiaramente a chi arriva sul nostro profilo chi siamo, cosa facciamo e soprattutto cosa pensiamo. Insomma tutte quelle caratteristiche che ci rendono unici e riconoscibili.

Se mostrare il nostro viso può aiutare a renderci riconoscibili, non necessariamente ci rende unici, quindi via a foto tutte uguali e a post e reel copia incolla. Quello che le persone vogliono sapere è come possiamo aiutarli a risolvere un loro problema o con cosa possiamo intrattenerli mentre scrollano distrattamente il feed di Instagram. In entrambi i casi sceglieranno persone simili a loro e con cui condividono valori e interessi. Per trasmettere queste cose non abbiamo bisogno di mostrarci in video se proprio non riusciamo a sentirci a nostro agio ma possiamo ugualmente rendere il nostro profilo unico!

Ecco 8 idee per dare personalità al tuo profilo, senza “metterci la faccia” (o quasi)

1. Foto profilo

Ho detto quasi senza metterci la faccia. La foto profilo, se sei un libero professionista e vendi servizi, è uno di quegli spazi dove è indispensabile metterci proprio la faccia. Le persone vogliono conoscere in anticipo chi incontreranno per una consulenza.

Se è vero che puoi trasmettere personalità anche senza mostrarti, almeno nella foto profilo è bene mostrarsi e meglio farlo chiaramente. Quindi niente foto a figura intera dove non si vede il viso, niente foto di schiena o foto sfocate.

Nella foto profilo ci va un bel primo piano e se non lo hai o credi di non essere in grado di farti una bella foto da solo, chiedi l’aiuto di un fotografo professionista. Il risultato ti sorprenderà e sarai felice di mostrarlo!

Se invece non sei un professionista ma hai un negozio, sei un artigiano o lavori in team, puoi sostituire la foto con il logo ma anche questo deve essere ben leggibile, non tagliato e unico per il tuo brand.

2. Bio chiara

La bio di Instagram deve esprimere chiaramente in poche parole chi sei e cosa fai. Ha 150 caratteri, sfruttali tutti e non sprecarli. Puoi usare anche il nome utente e il nome profilo per identificare la tua attività (questo aiuterà anche la Seo di Instagram).

Niente quote, citazioni o frasi enigmatiche. Usa le keyword più ricercate dai tuoi clienti e definisci chi sei e cosa fai in modo chiaro e sintetico, usando fasi brevi e inserendo qualche emoticon per attirare lo sguardo e creare il tuo Personal Brand su Instragram.

3. Regalati un servizio fotografico di Personal Branding

Non sai come mettere in risalto la tua personalità nelle foto? Regalati un servizio fotografico con un professionista specializzato in Personal Branding.

Se non ami farti fotografare saprà metterti a tuo agio e potrà dare luce alla tua personalità e al tuo lavoro attraverso i dettagli senza i classici ritratti che ti imbarazzano.

Le foto potrai poi usarle per raccontarti nel feed e nelle storie, rendendoli unici. Usa le immagini in modo creativo realizzando stories originali con app come Canva, InStory o Unfold.

Bonus Tip 1

Dai alla stessa foto tagli diversi, prova a dividere la foto in tanti quadrati e vedi se c’è qualche dettaglio che puoi utilizzare anche separatamente. In questo modo potrai moltiplicare le foto del servizio e avere più immagini per il tuo feed.

Bonus Tip 2

Scatta immagini e realizza brevi video del dietro le quinte del tuo servizio fotografico. Sarà materiale prezioso per raccontarti e creare il tuo Personal Brand su Instagram.

4. Crea la tua palette di colori

Quante volte ti è capitato di riconoscere al volo l’autore di un’immagine o di un’opera senza leggerne il nome? Esistono molte semplici app che puoi utilizzare per creare un feed omogeneo anche senza essere un grafico o un fotografo professionista e che puoi imparare ad utilizzare da solo con tutorial che trovi online o con una delle mie consulenze.

Per le fotografie puoi crearti dei preset personalizzati con Lightroom mobile. I preset possono essere una buona base per creare il tuo stile ma ricordati che non tutti i preset si adattano ad ogni foto, quindi potrebbe essere necessario fare delle leggere modifiche. Per questo ti consiglio di imparare le funzioni base dell’app (è davvero molto semplice) e non di acquistare preset di altri.

Con Canva, invece, anche chi non è un professionista può realizzare grafiche facili e coinvolgenti. È uno strumento facile da usare per creare qualsiasi contenuto per i tuoi social, e non solo, anche per chi ha poca esperienza.

Ti consiglio di creare una tua palette colori per definire il tuo Personal Brand su Instagram (se non ce l’hai puoi iniziare a scegliere i colori che più ti rappresentano grazie a una moodboard) e di utilizzarla per realizzare un feed omogeneo che ti identifichi e sia facilmente riconoscibile.

5. Scrivi testi coinvolgenti

Pensi che Instagram sia un social visivo e che le parole non contino? Niente di più sbagliato! Le parole contano eccome.

Se l’immagine è quella che attrae la nostra attenzione e ci fa soffermare su un post, sono le parole a trattenerci su quel post e a creare quell’interazione che è così importante non solo per l’algoritmo di Instagram ma, e direi anche soprattutto, per instaurare quel rapporto di fiducia che trasformerà un utente in un potenziale cliente.

Ricordati che in una caption coinvolgente non deve mai mancare una headline che attiri l’attenzione e una call to action, anche indiretta, per invogliare gli utenti a compiere un’azione.

Bonus Tip

Ricicla i tuoi contenuti. Il testo di una caption puoi diventare un testo scritto per delle storie in cui puoi inserire quiz, sondaggi e domande per interagire con la tua community, puoi trasformarlo in un carosello o puoi approfondirlo e trasformarlo in un contenuto per il tuo blog.

6. Prendi posizione per definire il tuo Personal Brand

Uno degli errori che facciamo più spesso, soprattutto quando iniziamo a comunicare e abbiamo bisogno di trovare nuovi clienti, è voler accontentare tutti. Per fare questo spesso andiamo contro noi stessi cercando di mantenere un tono neutro ma non c’è niente di peggio per uccidere la nostra personalità.

Sono i nostri valori che ci uniscono agli altri permettendoci di creare legami forti e sono proprio questi che dobbiamo fare emergere nella nostra strategia di comunicazione.

Il modo migliore per “metterci la faccia” è prendere una posizione chiara e netta su ciò in cui crediamo. Probabilmente a qualcuno non piaceremo e potrebbe andarsene dai nostri canali, ma, allo stesso tempo, attireremo a noi il nostro cliente ideale.

7. Usa lo storytelling per trasmettere fiducia

Le persone vogliono sapere i dettagli e il valore di ciò che stanno acquistando, sia che si tratti di un oggetto fisico che di una consulenza. Soprattutto quando acquistano online hanno bisogno di fidarsi e lo scopo della tua presenza sui social è proprio trasmettere fiducia.

Usa lo storytelling nelle tua comunicazione per coinvolgere la tua community.

Descrivi il dietro le quinte del tuo lavoro, come si svolgono le tue consulenze, come sono fatti i tuoi prodotti. Racconta la tua vita professionale, cosa ti ha portato a fare il tuo lavoro, perché lo ha scelto, quali difficoltà hai superato (e quindi potresti aiutare qualcuno a risolvere lo stesso problema). Puoi inserire qualche piccolo dettaglio sulla tua vita privata che faccia capire chi sei, se hai hobby o passioni che puoi condividere con il tuo pubblico.

8. Prova a uscire dalla tua comfort zone

L’ultimo consiglio è quello di provare a “mostrarti” poco alla volta. Te lo dice una che anni fa ha lasciato andare una probabile buona occasione lavorativa per la paura di parlare in pubblico e oggi parla quasi quotidianamente nelle storie (e su 2 profili differenti!). Ho raccontato questa storia in un post di Instagram che puoi leggere qui.

Se ce l’ho fatta io, puoi farcela anche tu. Come dico sempre, un passo alla volta. Inizia con una storia ogni tanto, 15 secondi che puoi provare in anticipo, prenditi tutto il tempo che vuoi per registrarli. Io potrei montare ore di video da mandare a Paperissima con pernacchie, strafalcioni e blateramenti senza senso che non ho mai pubblicato! E ci sono centinaia di storie che avrei voluto cancellare dopo un’ora perché non mi piacevo o mi vergognavo. Per fortuna dopo 24 ore spariscono da sole!

Man mano che la tua commuity crescerà e inizierà ad interagire con te, quella sensazione di “parlare da solo” sparirà e questo ti aiuterà ad essere più spontaneo.

Bonus Tip 1

Il mio consiglio quando non riesci a fare qualcosa è sempre quello di farti aiutare. Segui un corso di public speaking, puoi trovare anche tanti video gratuiti su YouTube che ti insegneranno qualche piccolo trucchetto per essere più coinvolgente. O impara a usare un’app di video editing come InShot.

Bonus Tip 2

Quando iniziamo a parlare nelle storie spesso ci imbarazza essere visti da familiari o amici che potrebbero non comprendere ciò che stiamo facendo o dare giudizi non sempre incoraggianti. Blocca per quel giorno le persone che ti seguono e ti fanno sentire in soggezione o crea una lista di amici stretti a cui mostrare alcune storie. Certe volte possiamo proprio fare a meno di pareri non richiesti!

3 libri utili per creare il tuo Personal Brand su Instagram

You may also like

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Monica Bruni

Business Digital Strategist 

Seo Strategist

Blogging Mentor

Ricevi la Bright Letter

Qualche volta al mese ti scrivo, una o due volte, forse tre, non è un appuntamento fisso e non lo faccio spesso, solo quando penso di avere qualcosa di interessante da dirti, per far brillare il tuo business.

@2020 – 2023 Monica Bruni – Strategie di Comunicazione – P.IVA 02661280996 – All Rights Reserved.

Privacy Policy – Cookie Policy

Fai del 2025 l’anno migliore per te e il tuo business

Il tuo anno Stra-Ordinario

Iscriviti al workshop gratuito