Home Marketing StrategicoBrand Purpose: cos’è, perché conta davvero e come definirlo in modo strategico

Brand Purpose: cos’è, perché conta davvero e come definirlo in modo strategico

by Monica

Perché è importante per un’azienda identificare il Brand Purpose?

Nel contesto competitivo e in continua evoluzione in cui operano oggi le aziende, identificare il proprio Brand Purpose non è più un semplice vezzo comunicativo, ma una scelta strategica fondamentale. I consumatori sono sempre più attenti, informati e selettivi: non si accontentano di acquistare un prodotto o un servizio sulla base delle sue caratteristiche tecniche o del prezzo. Vogliono riconoscersi nei valori di un marchio, sentirsi parte di una visione più ampia e condividere un sistema di principi che va oltre la transazione economica.

In questo scenario, il Brand Purpose diventa un punto di riferimento cruciale. È ciò che dà senso alle azioni dell’azienda e ne guida ogni scelta strategica e operativa. Non si tratta solo di costruire un messaggio efficace, ma di stabilire una direzione chiara che permea ogni aspetto del business: dalla comunicazione al prodotto, dalla relazione con i dipendenti alle attività sociali. Un brand con uno scopo definito diventa riconoscibile, autentico, capace di creare connessioni profonde con le persone e di generare fiducia nel lungo termine. Definire e comunicare il proprio Brand Purpose aiuta a distinguersi dai competitor, a costruire una reputazione solida e a diventare un punto di riferimento per la propria community.

Cos’è il Brand Purpose?

Il Brand Purpose è la ragione profonda per cui un marchio esiste, al di là dell’obiettivo di generare profitto. È la dichiarazione dello scopo ultimo dell’azienda, un impegno concreto a creare valore non solo per sé stessa, ma per la società e l’ambiente. Non si limita a spiegare cosa fa un’azienda o come lo fa, ma risponde alla domanda più importante: perché lo fa.

Simon Sinek, nel suo celebre libro Partire dal perché, ha spiegato come i brand che riescono a ispirare e a creare legami duraturi con i propri clienti sono quelli che partono da questo perché, mettendolo al centro di ogni comunicazione e decisione strategica. Queste aziende non si limitano a parlare dei loro prodotti o dei loro processi produttivi, ma raccontano il loro scopo più autentico, il loro contributo alla società.

Avere un Brand Purpose chiaro e definito significa aumentare la Brand Awareness: i clienti non percepiscono più il brand come un semplice fornitore, ma come un alleato con cui condividere un ideale. Inoltre, contribuisce a rafforzare l’identità aziendale, offrendo una direzione coerente a tutte le attività interne ed esterne. Ma soprattutto crea una connessione emotiva con i consumatori, favorendo la fidelizzazione. Le persone scelgono e restano fedeli a quei marchi che sentono vicini, che rispecchiano i loro valori e che dimostrano di avere un impatto concreto sul mondo. In questo senso, il Brand Purpose non è solo un elemento di comunicazione, ma un vero e proprio motore strategico che guida la crescita e il posizionamento di un’azienda nel lungo termine.

Come definire e scrivere un Brand Purpose efficace

Identificare il Brand Purpose non è un esercizio teorico, ma un processo di consapevolezza e chiarezza che richiede tempo, introspezione e ascolto.

Tutto parte da una domanda semplice solo in apparenza: perché la tua azienda esiste, al di là del profitto?

Il primo passo è guardare all’interno: analizzare la storia dell’azienda, i momenti chiave della sua evoluzione, le scelte che l’hanno guidata e le motivazioni che hanno spinto i fondatori a intraprendere quel percorso. È utile coinvolgere il team in workshop strutturati, momenti di confronto in cui raccogliere visioni, esperienze e valori condivisi.

Un altro passaggio importante è osservare il contesto esterno, identificando le sfide sociali, ambientali o culturali più rilevanti e riflettendo su come l’azienda possa contribuire in modo concreto e autentico.

Infine, il Brand Purpose va testato: prima di definirlo ufficialmente, è importante verificare che sia coerente con la cultura aziendale, credibile agli occhi dei clienti e applicabile nelle strategie di business e comunicazione. Solo così diventerà un faro guida, capace di orientare scelte e azioni a lungo termine.

Come mettere in pratica il Brand Purpose

Tradurre il Brand Purpose in azioni concrete significa integrarlo nella cultura aziendale e renderlo parte integrante di ogni scelta strategica. Non può restare un semplice slogan o una dichiarazione astratta: deve riflettersi nel modo in cui l’azienda sviluppa i prodotti, gestisce le relazioni con i clienti, comunica all’esterno e coinvolge i propri collaboratori.

Ogni messaggio, ogni servizio offerto, ogni processo interno deve essere coerente con i valori che il brand vuole rappresentare.

La comunicazione gioca un ruolo fondamentale: serve una strategia chiara e continuativa, capace di far emergere questi valori attraverso contenuti autentici e coerenti, costruendo nel tempo una comunità attiva e partecipe.

Il brand deve impegnarsi in iniziative concrete che dimostrino il proprio contributo alla società. Azioni che abbiano un impatto reale, e che raccontino l’impegno dell’azienda nel promuovere un cambiamento positivo. Questo approccio richiede visione, determinazione e la capacità di adattarsi con intelligenza alle sfide del mercato. Chi riesce a farlo davvero si distingue, guadagna la fiducia dei clienti e costruisce un legame solido e duraturo.

Brand Purpose e valori del brand

Il Brand Purpose e i Valori di Brand sono elementi distinti ma strettamente connessi. Il Brand Purpose rappresenta la ragione profonda per cui un’azienda esiste: è la direzione, il “perché” che guida ogni scelta. I Valori di Brand, invece, sono i principi fondamentali su cui si basa questo scopo e che ne definiscono l’identità.

Sono i pilastri che orientano il comportamento interno ed esterno del brand, ispirando le decisioni strategiche, le modalità di relazione con i clienti e il modo in cui si comunica.

Senza valori chiari e condivisi, il purpose rischia di restare astratto. Al contrario, quando purpose e valori sono coerenti e ben integrati, danno forza e credibilità all’azienda, creando un’identità solida che le persone riconoscono, rispettano e a cui scelgono di appartenere. In questo equilibrio si costruisce la vera reputazione di un brand.

Brand Purpose, Mission e Vision: cosa li distingue e come si integrano

Il Brand Purpose, la Mission e la Vision sono tre elementi fondamentali e complementari dell’identità strategica di un’azienda. Spesso vengono confusi o usati come sinonimi, ma in realtà ognuno ha un ruolo specifico e distintivo. Il Brand Purpose rappresenta il motivo più profondo per cui il brand esiste, oltre il profitto. È la sua ragione d’essere, il contributo che vuole offrire alla società, il “perché” che guida ogni decisione. È il punto di partenza ideale che connette il brand alle persone e diventa la base su cui costruire la fiducia e la reputazione.

La Mission, invece, risponde al “cosa” e al “come”: è la dichiarazione operativa di ciò che l’azienda fa ogni giorno per concretizzare il suo purpose. Racconta in modo pratico quale valore offre ai clienti e in che modo si impegna per realizzarlo. La mission è più vicina all’azione e alla quotidianità aziendale, è la promessa che il brand fa al mercato e che si impegna a mantenere attraverso i suoi prodotti, i suoi servizi e la qualità delle relazioni che crea.

La Vision, infine, è la proiezione nel futuro: racconta l’ambizione a lungo termine dell’azienda, il mondo ideale che il brand vuole contribuire a creare. La vision è aspirazionale, disegna il traguardo e l’impatto che l’azienda sogna di avere sulla società o sul settore in cui opera.

Insieme, Brand Purpose, Mission e Vision costruiscono la struttura portante dell’identità aziendale. Il purpose ispira, la mission guida l’azione concreta nel presente e la vision orienta la direzione futura. Quando questi tre elementi sono chiari, allineati e coerenti, il brand diventa più riconoscibile, credibile e capace di attrarre clienti, collaboratori e partner che ne condividono i valori e la prospettiva. Sono la bussola che orienta le scelte strategiche, ma anche un potente strumento di differenziazione e fidelizzazione.

Esempi reali di Brand Purpose di Brand Famosi

Ecco alcuni esempi concreti di brand noti che hanno definito in modo chiaro e autentico il loro Brand Purpose, trasformandolo in un vero motore strategico:

1. Patagonia

Il Brand Purpose di Patagonia è “We’re in business to save our home planet” – “Siamo in affari per salvare il nostro pianeta”. Non è solo uno slogan: l’azienda si impegna concretamente in pratiche sostenibili, donazioni a cause ambientali, produzione etica e promuove campagne di sensibilizzazione contro il consumismo sfrenato. Questo purpose si riflette in ogni aspetto: dalla scelta dei materiali ai programmi di riparazione dei capi, fino alle prese di posizione pubbliche su temi ambientali.

2. Dove

Dove ha costruito il proprio brand purpose attorno al concetto di bellezza autentica e inclusiva: “Rendere la bellezza una fonte di fiducia, non di ansia”. L’azienda ha portato avanti campagne che sfidano gli stereotipi e promuovono la valorizzazione della diversità, come il famoso progetto “Real Beauty”, mostrando donne di ogni età, forma e colore senza ritocchi fotografici. Questo scopo ha trasformato il brand in un punto di riferimento valoriale, non solo in un marchio di prodotti per la cura personale.

3. IKEA

Il purpose di IKEA è “Creare una vita quotidiana migliore per la maggioranza delle persone”. Non riguarda solo la vendita di mobili a prezzi accessibili, ma si traduce in azioni concrete per migliorare il benessere delle persone attraverso il design funzionale, la sostenibilità ambientale, la scelta di materiali riciclati e programmi di supporto sociale, come iniziative per aiutare rifugiati e comunità locali.

4. Lego

Il brand purpose di Lego è “Ispirare e sviluppare i costruttori di domani”. L’azienda non si limita a vendere giocattoli, ma investe nella creatività e nell’educazione attraverso programmi educativi, collaborazioni con scuole e progetti che stimolano l’apprendimento e il pensiero critico nei bambini e negli adulti.

Domande frequenti sul Brand Purpose

Cos’è il Brand Purpose in parole semplici?

Il Brand Purpose è lo scopo più profondo per cui un’azienda esiste. Non riguarda solo il profitto, ma il contributo positivo che il brand vuole portare nella società. È il motivo per cui fa ciò che fa.

Che differenza c’è ctra brand purpose, mission e vision?

Il Brand Purpose è il “perché” il brand esiste. La Mission è il “cosa” fa ogni giorno per concretizzare quello scopo. La Vision è il “dove” vuole arrivare in futuro. Insieme, costruiscono la direzione strategica dell’azienda.

Il brand purpose vale anche per piccole aziende o professionisti?

Assolutamente sì. Anche le realtà più piccole possono (e dovrebbero) avere uno scopo chiaro, perché questo le aiuta a posizionarsi meglio, a comunicare in modo autentico e a costruire relazioni più forti con il proprio pubblico.

Come si scrive un Brand Purpose efficace?

Deve essere autentico, chiaro, ispirante e coerente con i valori e la cultura dell’azienda. Inizia riflettendo sulle motivazioni che hanno dato vita al tuo business, su ciò che ti guida ogni giorno e su come puoi generare un impatto positivo.

You may also like

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricevi la BrightLetter

La newsletter con idee, spunti e strategie per far brillare il tuo business.

BUSINESS UP ACADEMY

Compila tutti i campi per procedere all’iscrizione

BUSINESS UP ACADEMY

Compila tutti i campi per procedere all’iscrizione

Fai del 2026 l’anno migliore per te e il tuo business

Il tuo anno Stra-Ordinario

Iscriviti alla lista d'attesa